Il clan Assad: 54 anni tra tribalismo, panarabismo e nazionalsocialismo
Il clan degli Assad, tra pragmatismo e brutalità, ha segnato 54 anni di dominio semilaico, terminati con un crollo improvviso.
Continua a leggereIl clan degli Assad, tra pragmatismo e brutalità, ha segnato 54 anni di dominio semilaico, terminati con un crollo improvviso.
Continua a leggereLa computazione quantistica ha la potenzialità di violare le chiavi RSA, fondamento delle attuali tecnologie crittografiche.
Continua a leggereArianne Ghersi intervista Farhad Bitani. Discute la realtà attuale dell’Afghanistan, sfatando alcune narrazioni relative agli eventi del Paese fornendo una visione critica delle condizioni delle donne e della struttura di potere sotto il regime talebano.
Continua a leggereIl progetto “Replicator” degli Stati Uniti mira a contrastare la crescente minaccia militare cinese nella regione indo-pacifica attraverso lo sviluppo rapido di sistemi autonomi economici e sacrificabili. Questi droni e veicoli autonomi opereranno in vari domini, creando un “paesaggio infernale” per le forze nemiche.
Continua a leggereLa percezione occidentale della Cina vede il paese sia come avversario sia come potenziale forza stabilizzante in situazioni di crisi. In Medio Oriente, la Cina preferisce un ruolo diplomatico prudente e la non interferenza, cercando relazioni economiche con attori regionali cruciali per garantirsi risorse energetiche ed influenzare le dinamiche globali.
Continua a leggereL’evento del 2 maggio 2024 segna un punto di svolta nella sinergia tra aeronautica militare ed intelligenza artificiale con il volo dell’X-62A VISTA: il velivolo, guidato esclusivamente dall’AI, dimostra le potenzialità di una aviazione futura autonoma, promettendo di ridisegnare strategie militari e di sicurezza globale.
Continua a leggereL’IA permea sempre più ogni aspetto della società. Il settore militare è inevitabilmente coinvolto in maniera diretta. Qual è la strategia USA in merito?
Continua a leggere