Erdoğan divide et impera: gli effetti geopolitici dell’arresto di İmamoğlu
Arresto di İmamoğlu: Erdoğan mira a indebolire l’opposizione e modificare la Costituzione per garantirsi un nuovo mandato presidenziale.
Continua a leggereArresto di İmamoğlu: Erdoğan mira a indebolire l’opposizione e modificare la Costituzione per garantirsi un nuovo mandato presidenziale.
Continua a leggereTrump sconvolge l’ordine globale con dazi e sfide unilaterali: America First scuote mercati, alleanze e fiducia internazionale.
Continua a leggereTunisia e Libia sono coinvolte in una rete di traffico di migranti, gestita da forze statali e militari protagoniste di episodi di violenza.
Continua a leggereGli studenti serbi guidano le proteste, chiedondo trasparenza e democrazia, sfidando governo e corruzione, con appelli rivolti all’Europa.
Continua a leggereIl federalismo europeo è un progetto politico irrealizzabile per assenza di omogeneità culturale, socioeconomica e una classe dirigente comune.
Continua a leggereIntervista di Sara Tagliente ad Arianne Ghersi: il ruolo di Erdoğan nello scenario internazionale e la complessa situazione in Siria.
Continua a leggereI jihadisti del Sahel continuano ad ambire al Golfo di Guinea; esperti stranieri al lavoro con il contingente antiterrorismo.
Continua a leggereGPDP e DeepSeek: la tutela della privacy all’interno di scenari sempre più complessi ed attori sempre meno propensi al confronto.
Continua a leggereL’importanza dell’IA nell’evoluzione della visione strategica dell’UE e della Difesa.
Continua a leggereErdogan adatta la politica turca verso la Siria nella direzione di stabilità, ricostruzione e mediazione, influenzando le dinamiche regionali e globali.
Continua a leggere