Guerra di posizione e Guerra di manovra: il nuovo paradigma.
La guerra russo-ucraina rivela limiti nella guerra di manovra, evidenziando il ritorno della guerra di posizione e la necessità di strategie ibride.
Continua a leggereLa guerra russo-ucraina rivela limiti nella guerra di manovra, evidenziando il ritorno della guerra di posizione e la necessità di strategie ibride.
Continua a leggereGruppi islamisti nel Sahel dispongono di armi moderne ucraine; il 17 marzo hanno attaccato una base militare vicino Makalondi, Niger.
Continua a leggereLa propaganda di Putin punta a screditare Zelensky per nascondere le cause della guerra, nata dalla paura dell’occidentalizzazione ucraina.
Continua a leggereIl confronto tra la combat medicine ucraina e russa evidenzia criticità ed adattamenti. La NATO deve aggiornare la sua dottrina.
Continua a leggereIntervista di Sara Tagliente ad Arianne Ghersi: il ruolo di Erdoğan nello scenario internazionale e la complessa situazione in Siria.
Continua a leggereAnalisi della situazione geopolitica del conflitto russo-ucraino: aggiornamento a metà febbraio 2025 con uno sguardo oltreoceano.
Continua a leggereIl conflitto russo-ucraino, sfociato in guerra d’attrito, rappresenta una lezione significativa in termini di tattiche e preparazione dei moderni eserciti.
Continua a leggereAnalisi della battaglia per l’aeroporto di Hostomel, delle sue conseguenze e delle lezioni apprese.
Continua a leggereIvan, un immaginario nazionalista russo, riflette criticamente sui fallimenti geopolitici, economici e sociali della presidenza di Putin.
Continua a leggereIl presidente turco Erdoğan ha intensificato gli sforzi diplomatici e militari, tra cui lo sviluppo del sistema di difesa “Steel dome” ed il rafforzamento delle relazioni con Albania ed Ucraina, enfatizzando la posizione strategica della Turchia nella geopolitica regionale.
Continua a leggere