russia

Geopolitica e Relazioni InternazionaliMilitaria

Il gruppo Mozart

La compagnia militare antagonista alla Wagner. La prima domanda, ironicamente, sorge spontanea: i due illustri compositori avrebbero mai potuto immaginare che il loro nome sarebbe stato dato, in un’epoca per loro futuristica, a dei gruppi di combattenti o mercenari? Sicuramente questa scelta ha stupito l’era contemporanea. La realtà è che queste compagnie sono talmente “abili” da eseguire una sinfonia eccellente. Il gruppo militare Il Gruppo Mozart è una compagnia militare privata che svolge attività di ausilio ai combattenti ucraini e ai volontari provenienti da tutta Europa. Nasce a metà marzo del 2022, il fondatore è Andrew Milburn (nato a Hong Kong e cresciuto a Londra), un colonnello in pensione dei Marines degli Stati Uniti (ha all’attivo 31 anni di servizio). Il nome è volutamente uno “spiritoso” contrasto alla Wagner russa. Il suo assetto giuridico è paragonabile ad una società a responsabilità limitata ed è registrata negli Usa (Wyoming). Il personale della compagnia è principalmente anglofono (in particolare americani, britannici e irlandesi, ma anche lituani, polacchi e, sembra, alcuni francesi) con un’età compresa tra i 30 e i 45 anni. La particolarità intrinseca è che ai componenti è espressamente vietato prendere parte a combattimenti in prima persona: il personale si impegna…

Continua a leggere
Geopolitica e Relazioni InternazionaliMilitaria

Il gruppo Wagner

Cos’è la Wagner? Per cosa combattono? Dove si trovano? Sono tre domande determinanti a cui i canali ufficiali non sanno rispondere e chi ufficiosamente saprebbe farlo, non ha interesse nel dirimere i dubbi. Il nome Wagner si vocifera voglia rievocare quello del noto musicista, ma non per le qualità artistiche; è più plausibile sia un modo per omaggiare il Terzo Reich in quanto in battaglia indossano soventemente l’elmetto della Wermacht. Le fonti più accreditate descrivono questo gruppo come un braccio armato composto da combattenti che la Russia, nonostante la costituzione preveda l’illegalità di iniziative mercenarie, sfrutta per seguire i propri interessi geopolitici, ma senza il dispiegamento di forze militari direttamente riconducibili al Cremlino. Sembra che la Wagner sia impegnata praticamente ovunque nel globo: in qualsiasi area di rischio o di possibile reale interesse. Può sembrare un gioco delle matriosche, ma fino ad ora la strategia ha funzionato in quanto ha impedito diretti imbarazzi alla super potenza. La presenza Importante presenza è registrata in Ucraina, dove fin da subito si è ipotizzato l’intervento di paramilitari russi: sono schierati per assicurarsi un risultato vincente nel Donbass, zona fortemente contesa. Altri sono i luoghi nevralgici dove operano (Ciad, Libia, Mali, Repubblica Centrafricana, Mozambico,…

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

I nuovi Stati guscio

La recente storia delle guerre per procura. Il primo tentativo di costituzione di uno Stato guscio è stato intrapreso decenni orsono attraverso il concetto di privatizzazione del terrorismo da parte dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. Arafat è stato capace di riunire una confederazione di gruppi armati, sostenuti da numerosi sponsor internazionali, al fine di dar vita ad un’unica organizzazione capace di autofinanziarsi. Così facendo il leader palestinese è riuscito ad ottenere la gestione di un territorio senza però essere vincolato dagli attori internazionali coinvolti perché il sistema “matrioska” di finanziamento li delegittimava dal porre condizioni. Si è venuto così a creare il primo esempio di Stato guscio: una sorta di entità statale che possiede le tipiche infrastrutture nazionali ma che manca del suo corpo centrale: il diritto all’autodeterminazione. Nella Guerra Fredda Furono numerosi gli Stati guscio che si crearono nel periodo della Guerra Fredda: gli sponsor finanziavano attori non statalmente riconosciuti (le bande di guerriglieri armati erano in cima alla classifica di gradimento in tale coinvolgimento) affinché destabilizzassero il Paese oggetto dell’interesse che, successivamente, si sarebbe ritrovato pronto ad accettare le condizioni poste. Questo fenomeno, diffusosi negli anni ’70 e ’80 è giusto definirlo “guerra per procura in chiave…

Continua a leggere