Il gruppo Houthi: “termometro” del conflitto israelo-palestinese?
Gli Houthi intensificano attacchi marittimi e terrestri contro Israele, influenzando la crisi israelo-palestinese e la sicurezza regionale.
Continua a leggereGli Houthi intensificano attacchi marittimi e terrestri contro Israele, influenzando la crisi israelo-palestinese e la sicurezza regionale.
Continua a leggereGli Houthi, ribelli sciiti yemeniti, hanno intensificato gli attacchi contro Israele ed i suoi alleati, impattando gravemente la sicurezza ed i commerci marittimi nella regione del Mar Rosso ed oltre.
Continua a leggereLe tensioni tra gli Houthi e l’Arabia Saudita si intensificano: gli Houthi resistono alle pressioni esterne, specialmente da parte USA. La situazione implica profonde ripercussioni per la stabilità regionale, i rapporti internazionali, e le strategie geopolitiche nel Medio Oriente. Il sostegno degli Houthi alla causa palestinese rappresenta un punto focale, suscitando critiche da parte saudita.
Continua a leggereEvidenza dell’uso di elementi culturali occidentali nella propaganda Houthi, utilizzando musica, animazione e meme per creare contenuti facilmente riconoscibili e impattanti. La combinazione di questi elementi dimostra una profonda comprensione culturale e un’efficace tecnica di comunicazione, mirata a diversi gruppi generazionali.
Continua a leggereDietro numerosi fatti di cronaca geopolitica, apparentemene non correlati, si cela un ben preciso piano di interesse strategico della Turchia su una delle più importanti vie marittime del globo: il Mar Rosso.
Continua a leggereQuello che è stato, per diverso tempo, erroneamente sminuito considerandolo un “conflitto regionale” in Yemen si sta, nei fatti, rivelando un evento dall’impatto globale con profonde ripercussioni sul traffico marittimo del Mar Rosso.
Continua a leggere