Giornalismo e ComunicazioneIntervista

Pietro Licciardi intervista Arianne Ghersi

Siria: dopo i sadici torturatori è l’ora dei sanguinari tagliagole

Contenuto dell’intervista:

  • A quanto pare i siriani sono passati da Assad alla brace…
  • Ci può parlare brevemente della famiglia Assad e di come gestivano il potere in Siria prima della caduta?
  • Adesso quali sono le fazioni e i personaggi che hanno assunto il potere in Siria?
  • Cosa ci possiamo aspettare sul piano interno? Si aprirà una stagione di ulteriore instabilità e massacri o si arriverà ad una pacificazione, sia pure forzata al termine di quelle che possono sembrare vendette nei confronti dei sostenitori del passato regime?
  • Quale pensa sarà il destino dei cristiani siriani? 
  • Gli Stati uniti, Israele e forse anche la Turchia hanno fatto la guerra a Bashar al Assad, probabilmente per liquidare un buon alleato della Russia. Secondo lei quale potrà essere il nuovo assetto dell’area? O ancora una volta un regime è stato rovesciato senza avere la più pallida idea di come rimpiazzarlo? Ovviamente ogni riferimento all’Iraq e all’Afghanistan è casuale.

Il video dell’intervista:

Riferimenti bibliografici:

Letture consigliate:

  • Giornalista professionista dal 1991 ha collaborato con La Nazione e Il Telegrafo. Nel 1992 ha collaborato a due programmi di fascia pomeridiana della RAI e nello stesso periodo ha lavorato presso l’Ufficio relazioni esterne dello stabilimento Ilva di Piombino, per il quale ha realizzato l’house organ, curato la comunicazione interna e tenuto i rapporti con la stampa locale e nazionale.
    Ha successivamente svolto incarichi di ufficio stampa ed è stato addetto stampa a Roma presso la sede nazionale di una associazione di lavoratori. Inoltre ha diretto e collaborato con diverse riviste. Tra il 1993 e il 2000 ha svolto una inchiesta sul “Mostro di Firenze” al termine della quale ha pubblicato: Gli “Affari riservati” del mostro di Firenze – Roma 2000, La strana morte del dr. Narducci. Il rebus dei due cadaveri e il “mostro” di Firenze – Derive e Approdi, Roma 2007.
    Altre pubblicazioni: Sussidiarietà: pensiero sociale della Chiesa e riforma dello Stato - Monti, Saronno 2000, Franchising ed impresa sociale – Franco Angeli, Milano 2003, Facility management e global service - Franco Angeli, Milano 2003.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Dott.ssa in Scienze Internazionali Diplomatiche, Master in “Religioni e Mediazione culturale” e Master in “Antiterrorismo Internazionale”.
    Esperienze formative maturate presso Radio Vaticana e la Camera dei Deputati.
    Dal 2021 al 2023 membro del Comitato di Direzione della Rivista "Coscienza e Libertà", organo di stampa dell’Associazione Internazionale per la difesa della libertà religiosa (AIDLR).
    Fondatore del blog "Caput Mundi", supervisore sezione "Geopolitica" Nord Africa e Medio Oriente, cura le pubbliche relazioni del sito ed i contatti con l'esterno.
    Redattrice per “Il Talebano” e collaboratrice editoriale presso radio RVS, network hopemedia.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Ti è piaciuto questo articolo? Apprezzi i contenuti di "Caput Mundi"? Allora sostienici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *