L’IA non è un motore di ricerca
L’IA non ricerca, ma elabora a partire dai dataset con cui è stata addestrata, generando risultati non privi di allucinazioni o pregiudizi.
Continua a leggereL’IA non ricerca, ma elabora a partire dai dataset con cui è stata addestrata, generando risultati non privi di allucinazioni o pregiudizi.
Continua a leggereNulla è per sempre: tantomeno su internet. Da cui, l’importanza di adeguate procedure volte a preservare i contenuti digitali.
Continua a leggereLa dicotomia tra le necessità dettate dalla Sicurezza Nazionale e la tutela dei diritti individuali si scontra con una gestione non oculata.
Continua a leggereGPDP e DeepSeek: la tutela della privacy all’interno di scenari sempre più complessi ed attori sempre meno propensi al confronto.
Continua a leggereL’impatto nel mondo dell’Intelligenza Artificiale di un nuovo modello: non solo cinese, ma anche open source.
Continua a leggereCome la troppa confidenza nei sistemi di intelligenza artificiale, causi insensati episodi di “censura preventiva”.
Continua a leggereL’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo nella cybersecurity, fungendo sia come strumento di difesa che come arma per gli attaccanti. L’articolo analizza le dinamiche e le sfide poste dall’IA nel contesto della sicurezza informatica.
Continua a leggereLa Media Literacy fornisce gli strumenti per navigare consapevolmente nel moderno panorama mediatico, sempre più complesso, pervasivo ed interconnesso.
Continua a leggere