Tecnologia e Media

CyberwarfareGeopoliticaGeopolitica e Relazioni InternazionaliTecnologia e Media

La guerra psicologica quale mezzo atto a dissuadere le minacce

Tra le ampie sfaccettature del cyberwarfare, la guerra psicologica ricopre un ruolo rilevante.
Quali tattiche vengono impiegate come arma di offesa e quali di difesa?
Quale implementazione hanno adottato i principali attori dello scenario geopolitico mondiale?
E con quali risultati?

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni InternazionaliTecnologia e MediaTecnologia e Società

Elezioni in Pakistan: criticità elettorali ed uso dell’intelligenza artificiale

In Pakistan, i sostenitori dell’ex PM Khan, detenuto, sorprendono vincendo 101 seggi come indipendenti, nonostante ostacoli legali e politici. E dietro le elezioni, per la prima volta nella storia del paese, si staglia l’ombra dell’intelligenza artificiale.

Continua a leggere
Tecnologia e MediaTecnologia e Società

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro

In un’era digitale in rapida evoluzione, l’adozione dell’IA diventa cruciale per le aziende che mirano a rimanere competitive. L’IA promette di migliorare l’efficienza, creare nuovi posti di lavoro, ottimizzare il processo decisionale e rafforzare la sicurezza. Tuttavia, richiede un impegno strategico per poter essere integrata nei processi aziendali, enfatizzando la formazione continua e l’adattabilità dei lavoratori.

Continua a leggere
CyberwarfareEtica e ComunicazioneGiornalismo e ComunicazioneSocial Media e Cultura DigitaleTecnologia e Media

Intelligenza Artificiale: la doppia faccia della cybersecurity

L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo nella cybersecurity, fungendo sia come strumento di difesa che come arma per gli attaccanti. L’articolo analizza le dinamiche e le sfide poste dall’IA nel contesto della sicurezza informatica.

Continua a leggere
CyberwarfareTecnologia e MediaTecnologia e Società

L’evoluzione normativa: l’impatto crescente delle regole di cybersecurity

In un’era di crescenti minacce informatiche, le nuove normative stanno definendo gli standard per rafforzare le difese cyber. L’articolo esplora come le leggi aggiornate stiano aiutando le aziende a migliorare le loro capacità di contrasto alle cyber minacce.

Continua a leggere
CyberwarfareTecnologia e MediaTecnologia e Società

Utilizzo dell’analisi SWOT in ambito cyberwarfare

L’analisi SWOT si dimostra un alleato prezioso nella lotta contro le minacce informatiche: la sua capacità di fornire una visione chiara dei punti di forza, debolezza, opportunità e minacce permette di elaborare strategie più incisive e mirate; attraverso un impegno costante ed un’attenta valutazione, possiamo sperare di rimanere un passo avanti nell’eterna corsa contro gli avversari nel campo del cyberwarfare.

Continua a leggere
CyberwarfareTecnologia e Media

Sicurezza digitale: una breve guida alla ISO 27001

Introduzione La sicurezza delle informazioni è diventata un pilastro fondamentale per le organizzazioni di ogni dimensione e settore: la ISO 27001 costituisce la norma di riferimento internazionale, progettata per guidare l’implementazione ed il mantenimento di sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI / ISMS – Information Security Management System) efficaci. La ISO/IEC 27001 è parte di una famiglia più ampia di standard dedicati alla sicurezza delle informazioni, noti collettivamente come serie ISO/IEC 27000: la norma specifica i requisiti per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un SGSI all’interno del contesto dell’organizzazione; adotta un approccio basato sul rischio, che consente alle organizzazioni di personalizzare le misure di sicurezza in base alle proprie esigenze specifiche ed ai rischi identificati. Le informazioni sono diventate una delle risorse più preziose per le organizzazioni: la crescita esponenziale dei dati, l’adozione del cloud computing, la mobilità aziendale e la diffusione dell’Internet delle Cose (IoT – Internet of Things) hanno ampliato il perimetro della sicurezza informatica, esponendo le aziende a nuovi e complessi rischi. Cyber-attacchi, furti di dati, violazioni della privacy ed altre minacce alla sicurezza possono avere conseguenze devastanti, da danni finanziari a perdite di reputazione: la ISO 27001 assume un ruolo cruciale, fornendo un…

Continua a leggere
CyberwarfareEtica e ComunicazioneGeopoliticaGeopolitica e Relazioni InternazionaliGiornalismo e ComunicazioneSocial Media e Cultura DigitaleTecnologia e MediaTecnologia e SocietàWarfare

Media Literacy: un’arma indispensabile nell’era dell’informazione

La Media Literacy fornisce gli strumenti per navigare consapevolmente nel moderno panorama mediatico, sempre più complesso, pervasivo ed interconnesso.

Continua a leggere