Il Nowruz: il capodanno “persiano” che si perde nella notte dei tempi.
Il Nowruz, antichissimo capodanno persiano, celebra l’equinozio di primavera con riti simbolici, come il salto del fuoco e il rito delle Haft Sîn.
Continua a leggereIl Nowruz, antichissimo capodanno persiano, celebra l’equinozio di primavera con riti simbolici, come il salto del fuoco e il rito delle Haft Sîn.
Continua a leggereSacerdotessa, poetessa, possibile figlia di Sargon il Grande, Enheduanna è una delle principali figure femminili dell’Antica Mesopotamia.
Continua a leggereDagli antichi campi di battaglia al riposo notturno: l’incredibile storia della parola “pigiama” (pāy-jāme).
Continua a leggereCostantinopoli, ricchissima, rilevante tanto nel mondo alto medioevale quanto nel mondo moderno, la “Regina delle Città”.
Continua a leggereL’ucronia specula su scenari storici alternativi, dividendo tra assurdi e plausibili, esaminando l’impatto delle scelte umane.
Continua a leggereGorizia e Nova Gorica, separate dal confine italo-sloveno, diventano Capitale Europea della Cultura 2025 presentando eventi condivisi.
Continua a leggereNonostante la storia si concentri in termini di guerra per descrivere il rapporto tra Bizantini e Sasanidi, l’aspetto commerciale era tutt’altro che irrilevante.
Continua a leggereAnalisi delle conseguenze geopolitiche e geostrategiche conseguenti ad un’eventuale invasione cinese di Taiwan.
Continua a leggereAnalisi storica della talassocrazia italiana, con il focus sulle città di Genova e Venezia.
Continua a leggereLe “Lampade di Dendera” hanno stimolato il dibattito tra archeologia alternativa ed interpretazioni tradizionali dei simboli religiosi egizi.
Continua a leggere