Ventotene e non solo: quando il Pci era antieuropeista
Negli anni ’50 il Pci era apertamente antieuropeista, contrario ai trattati di Roma ed all’integrazione europea vista come strumento del grande capitale.
Continua a leggereNegli anni ’50 il Pci era apertamente antieuropeista, contrario ai trattati di Roma ed all’integrazione europea vista come strumento del grande capitale.
Continua a leggereGli studenti serbi guidano le proteste, chiedondo trasparenza e democrazia, sfidando governo e corruzione, con appelli rivolti all’Europa.
Continua a leggereLa propaganda di Putin punta a screditare Zelensky per nascondere le cause della guerra, nata dalla paura dell’occidentalizzazione ucraina.
Continua a leggereIl federalismo europeo è un progetto politico irrealizzabile per assenza di omogeneità culturale, socioeconomica e una classe dirigente comune.
Continua a leggereIl Front National, fondato nel 1972, è cresciuto con il nome di Rassemblement National, primo partito nel 2024, sfidando l’élite politica.
Continua a leggereL’Europa affronta una crisi strutturale che ne mina l’identità ed il ruolo globale, divisa tra burocrazia, valori in declino e sfide geopolitiche.
Continua a leggereIl clan degli Assad, tra pragmatismo e brutalità, ha segnato 54 anni di dominio semilaico, terminati con un crollo improvviso.
Continua a leggereIl termine ‘Repubblica delle Banane’ descrive stati economicamente fragili, nati dalla monocultura e caratterizzati da instabilità politica e corruzione.
Continua a leggereLa storia e l’impatto di Boris El’cin quale indiscusso protagonista della transizione politica, economica e sociale della Russia.
Continua a leggereLa strategia del “cannon fodder” mostra, nelle guerre passate e presenti, l’uso cinico di vite umane in scenari geopolitici estremi.
Continua a leggere