Il clan Assad: 54 anni tra tribalismo, panarabismo e nazionalsocialismo
Il clan degli Assad, tra pragmatismo e brutalità , ha segnato 54 anni di dominio semilaico, terminati con un crollo improvviso.
Continua a leggereIl clan degli Assad, tra pragmatismo e brutalità , ha segnato 54 anni di dominio semilaico, terminati con un crollo improvviso.
Continua a leggereLe “Lampade di Dendera” hanno stimolato il dibattito tra archeologia alternativa ed interpretazioni tradizionali dei simboli religiosi egizi.
Continua a leggereIvan III il Grande unificò la Russia, liberandola dal Giogo Mongolo ed istituendo un’autocrazia ispirata all’Impero Bizantino.
Continua a leggereLa Pila di Baghdad: un misterioso manufatto antico, al centro di ipotesi scientifiche e storie alternative, resta (forse) irrisolto.
Continua a leggereIl termine ‘Repubblica delle Banane’ descrive stati economicamente fragili, nati dalla monocultura e caratterizzati da instabilità politica e corruzione.
Continua a leggereIl sistema degli Spasaka persiani (550-330 a.C.) assicurava controllo politico centralizzato tramite spie, ispettori e commissari regionali fidati.
Continua a leggereLa storia e l’impatto di Boris El’cin quale indiscusso protagonista della transizione politica, economica e sociale della Russia.
Continua a leggereL’antico regno del Qataban e la sua influenza religiosa e commerciale nella regione del Mar Rosso fino al sesto secolo d.C.
Continua a leggereLa strategia del “cannon fodder” mostra, nelle guerre passate e presenti, l’uso cinico di vite umane in scenari geopolitici estremi.
Continua a leggereMusashi Miyamoto, leggendario combattente giapponese, vinse sessanta duelli, rivoluzionò il combattimento e divenne maestro in molte arti.
Continua a leggere