GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Sheikh Hasina: il primo ministro rappresentativo della storia del Bangladesh

Il Primo Ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina, ha rassegnato le dimissioni dopo estese proteste contro il proprio governo accusato di autoritarismo. Il generale Waqar-uz-Zaman annuncia una transizione politica e la formazione di un governo provvisorio.

Continua a leggere
CyberwarfareTecnologia e Media

Strategie di sicurezza: l’importanza e l’evoluzione dell’Operational Security (OPSEC)

L’Operational Security (OPSEC) è un processo sviluppato originariamente per le operazioni militari durante la Guerra del Vietnam, finalizzato alla protezione delle informazioni sensibili. Con il passare del tempo, l’OPSEC si è evoluto e adattato alle mutevoli minacce e tecnologie emergenti, estendendo la sua applicabilità a vari settori oltre il militare, diventando così un elemento standard nelle strategie di sicurezza a livello globale.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

I drusi: un popolo dimenticato

I drusi, un’etnia del Golan, aderiscono a una fede esoterica, originata dall’ismaelismo, che venera il profeta Shu’ayb. Distinti da altre correnti islamiche, mantengono una coesione interna, evitando legami con non-drusi. Recentemente, un attacco ha aggravato le tensioni tra la loro comunità ed il governo israeliano.

Continua a leggere
CyberwarfareTecnologia e MediaTecnologia e Società

Finanza decentralizzata: uno sguardo sotto la superficie

La DeFi si scontra con la sua evocata decentralizzazione a causa di elementi centralizzati persistenti e vulnerabilità degli smart contract. Il MEV e la “manipolazione del prezzo del gas” evidenziano l’urgenza di interventi normativi e tecnologici.

Continua a leggere
CyberwarfareTecnologia e Media

Le nuove frontiere digitali: il cyberwarfare nell’era della finanza decentralizzata

L’intersezione tra cyberwarfare e finanza decentralizzata (DeFi) mette in luce come le vulnerabilità delle piattaforme DeFi possano essere sfruttate per attacchi finanziari mirati e per eludere sanzioni internazionali.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Houthi ed Arabia Saudita: un decennio di rapporti controversi

Le tensioni tra gli Houthi e l’Arabia Saudita si intensificano: gli Houthi resistono alle pressioni esterne, specialmente da parte USA. La situazione implica profonde ripercussioni per la stabilità regionale, i rapporti internazionali, e le strategie geopolitiche nel Medio Oriente. Il sostegno degli Houthi alla causa palestinese rappresenta un punto focale, suscitando critiche da parte saudita.

Continua a leggere
GeopoliticaGeopolitica e Relazioni Internazionali

Dieci anni dalla proclamazione del Califfato e la presidenza di Bashar Al-Assad

Dieci anni dopo la proclamazione del Califfato, lo Stato Islamico rimane una minaccia attuale, con persistenti attività di reclutamento e proselitismo. Bashar al-Assad, al centro di controversie legali internazionali per crimini di guerra, cerca finanziamenti per la ricostruzione della Siria, mantenendo alleanze discutibili e affrontando pressioni globali.

Continua a leggere