Reportage Africa Express: Repressione in Togo
Forze togolesi hanno represso le proteste a Lomé (26‑28 giu): 3 morti, decine di feriti, scontri, gas lacrimogeni e arresti.
Abbiamo all’attivo 257 articoli,
arricchiti da 1,269 immagini,
il tutto raggruppato in 38 categorie
e 1,020 parole chiave.
Forze togolesi hanno represso le proteste a Lomé (26‑28 giu): 3 morti, decine di feriti, scontri, gas lacrimogeni e arresti.
Samia Suluhu Hassan, inizialmente simbolo di speranza democratica in Tanzania, è ora accusata di repressione e derive autoritarie.
L’Occidente deve contenere la Cina con alleanze, riarmo e reindustrializzazione per vincere la nuova Guerra Fredda.
Nel 2025 l’Alto Adige celebra i 500 anni della rivolta contadina del 1525 guidata da Michael Gaismair con mostre, eventi ed itinerari storici.
Cammini Aperti 2025 invita a riscoprire l’Italia attraverso escursioni gratuite tra natura, cultura e spiritualità, lungo itinerari storici.
Il turismo religioso attrae milioni di visitatori, desiderosi di calcare i luoghi della Bibbia e di ripercorrere la storia del Cristianesimo.
Arianne Ghersi intervista la dottoressa Hanieh Tarkian in merito agli ultimi avvenimenti riguardo al conflitto tra Israele ed Iran.
Attacco suicida in una chiesa vicino a Damasco: la drammatica certezza di numerosi morti e feriti ed i molti dubbi sulle responsabilità.
L’Italia valuta una terza portaerei CATOBAR nucleare, sfidando costi, tecnologia e sostenibilità strategica nel quadro del futuro caccia GCAP.
Trump spinge un trattato pace tra Congo e Ruanda, in cambio dell’accesso statunitense a coltan, cobalto e infrastrutture nella RDC.
Uomini armati hanno attaccato il villaggio di Yelewata, Benue State (Nigeria centrale), uccidendo oltre 150 persone nella notte tra 13–14 giugno.
Intervista a Bruno Gazzo: analisi sul conflitto Israele-Hamas, disinformazione mediatica e recrudescenza dell’antisemitismo in Europa.
Il Mare Nostrum, un tempo simbolo di unità, oggi riflette silenzi e distanze tra sponde che si osservano senza incontrarsi.
Artù ed Ercole: eroi nati da inganni soprannaturali, destinati a ristabilire l’ordine, tra archetipi condivisi e miti che si riflettono nel tempo.
L’Europa affronta la sfida di rilanciarsi come civiltà attiva, attraverso identità, politica pragmatica e visioni future oltre burocrazia e crisi.
I moderatori social, invisibili ma cruciali: affrontano ogni giorno contenuti critici tra problemi emotivi, dilemmi etici e scarse tutele.
Errori umani ed uso incauto dei social compromettono la sicurezza militare, aggravati da IA ed operazioni cyber sempre più mirate.
L’IA rivoluziona la guerra: decisioni autonome, armi intelligenti e nuovi dilemmi etici ridefiniscono dottrine e potere globale.
Comitato di direzione
Dott.ssa in Scienze Internazionali Diplomatiche, Master in “Religioni e Mediazione culturale” e Master in “Antiterrorismo Internazionale”.
Esperienze formative maturate presso Radio Vaticana e la Camera dei Deputati.
Dal 2021 al 2023 membro del Comitato di Direzione della Rivista "Coscienza e Libertà", organo di stampa dell’Associazione Internazionale per la difesa della libertà religiosa (AIDLR).
Fondatore del blog "Caput Mundi", supervisore sezione "Geopolitica" Nord Africa e Medio Oriente, cura le pubbliche relazioni del sito ed i contatti con l'esterno.
Redattrice per “Il Talebano” e collaboratrice editoriale presso radio RVS, network hopemedia.it.
Laureato in Storia, autore di saggi storici e di svariati articoli di storia ed analisi geopolitica.
Fondatore del blog "Caput Mundi", coordinatore sezione "Storia" e "Geopolitica" russa ed anglosassone.
Senior IT Manager, esperto in cybersecurity ed intelligenza artificiale.
Dal 1999 opera nel settore IT dallo sviluppo, alla direzione di progetti, sia in ambito startup che in ambito corporation; negli ultimi anni si è specializzato in sicurezza informatica e nelle tematiche inerenti all’adozione dell’IA nei processi aziendali.
Fondatore del blog "Caput Mundi", responsabile della gestione sistemistico-tecnico-operativa del sito ed operatore delle pubblicazioni sul blog e rispettivi profili social, coordinatore della sezione "Informatica e Tecnologia".