Sassi di stelle
Chi riceve dei sassi raccolti dal mare, li conserva come tesori: ora quei doni semplici sono preziosi come frammenti di stelle tra le mani.
Chi riceve dei sassi raccolti dal mare, li conserva come tesori: ora quei doni semplici sono preziosi come frammenti di stelle tra le mani.
La costituzione provvisoria siriana nasce traendo ispirazione dalla sharia e proiettando ombre sul rispetto della multi-etnicità del Paese.
Bullismo e cyberbullismo provocano gravi danni emotivi e sociali; per prevenirli è fondamentale un intervento coordinato tra scuole, famiglie e specialisti.
Gruppi islamisti nel Sahel dispongono di armi moderne ucraine; il 17 marzo hanno attaccato una base militare vicino Makalondi, Niger.
Il turismo religioso attrae milioni di visitatori, desiderosi di calcare i luoghi della Bibbia e di ripercorrere la storia del Cristianesimo.
Gorizia e Nova Gorica, separate dal confine italo-sloveno, diventano Capitale Europea della Cultura 2025 presentando eventi condivisi.
Il paesaggio, intreccio di natura e cultura, riflette l’identità di un popolo e necessita di protezione consapevole.
Gli Houthi intensificano attacchi marittimi e terrestri contro Israele, influenzando la crisi israelo-palestinese e la sicurezza regionale.
Hakan Fidan, ex capo dei servizi segreti turchi (Mit) e uomo di fiducia di Erdoğan, è oggi Ministro degli Esteri e suo possibile successore.
Arianne Ghersi intervista la dottoressa Hanieh Tarkian in merito all’iniziativa commerciale “Ramadan Calendar”.
Il confronto tra la combat medicine ucraina e russa evidenzia criticità ed adattamenti. La NATO deve aggiornare la sua dottrina.
Sud Sudan vicino alla guerra civile: ripresi gli scontri etnici Dinka-Nuer, l’Uganda sostiene il presidente Kiir, attaccato un elicottero ONU.
Resoconto del proficuo incontro tra l’assessore Francesco Maresca ed il console tunisino Omar Amine Abdallah.
In Sudan sospesa la distribuzione di cibo nei campi sfollati. RSF e alleati firmano un patto per un governo parallelo in una crescente crisi.
I jihadisti del Sahel continuano ad ambire al Golfo di Guinea; esperti stranieri al lavoro con il contingente antiterrorismo.
La nascita quale passaggio dalla sicurezza del grembo alla luce del mondo, grazie alla forza ed all’amore della madre.
Negli anni ’50 il Pci era apertamente antieuropeista, contrario ai trattati di Roma ed all’integrazione europea vista come strumento del grande capitale.
Il Nowruz, antichissimo capodanno persiano, celebra l’equinozio di primavera con riti simbolici, come il salto del fuoco e il rito delle Haft Sîn.
Gli studenti serbi guidano le proteste, chiedondo trasparenza e democrazia, sfidando governo e corruzione, con appelli rivolti all’Europa.
L’IA non ricerca, ma elabora a partire dai dataset con cui è stata addestrata, generando risultati non privi di allucinazioni o pregiudizi.
Nulla è per sempre: tantomeno su internet. Da cui, l’importanza di adeguate procedure volte a preservare i contenuti digitali.
La dicotomia tra le necessità dettate dalla Sicurezza Nazionale e la tutela dei diritti individuali si scontra con una gestione non oculata.
GPDP e DeepSeek: la tutela della privacy all’interno di scenari sempre più complessi ed attori sempre meno propensi al confronto.
Notifiche