Indipendenza dell’Ucraina
24 agosto 1991: a seguito di un referendum vinto a larghissima maggioranza dagli indipendentisti l’Ucraina dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica.
Abbiamo all’attivo 313 articoli,
arricchiti da 1,498 immagini,
il tutto raggruppato in 48 categorie
e 1,229 parole chiave.
24 agosto 1991: a seguito di un referendum vinto a larghissima maggioranza dagli indipendentisti l’Ucraina dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica.Accadde oggi
Indipendenza dell’Ucraina
Aforismi e pensieri, una rubrica presentata in forma di vignette. Opere inedite di Giuseppe Aleo, in esclusiva per Caput Mundi. Numero 5.
Il Sudan, già attanagliato dalla guerra vede il diffondersi di un’epidemia di colera, oltre a mercenari colombiani morti e bambini soldato.
Hamas e al-Qaeda: divergenze strategiche, contatti indiretti ed influenze ideologiche nel jihadismo palestinese.
Un viaggio tra fiordi, isole, gallerie e paesaggi mozzafiato lungo la costa norvegese, tra natura selvaggia, storia e modernità sostenibile.
L’Alto Adige celebra i 500 anni della rivolta contadina del 1525 guidata da Michael Gaismair con mostre, eventi ed itinerari storici.
Cammini Aperti 2025 invita a riscoprire l’Italia attraverso escursioni gratuite tra natura, cultura e spiritualità, lungo itinerari storici.
Dai cablogrammi ai tweet: come impulsi elettrici e cavi sottomarini hanno plasmato geopolitica ed informazione globale.
Hiroshima: Rawls e Walzer, jus in bello, resa incondizionata, perdite previste e logica di deterrenza nella scelta di Truman.
Hamas e Siria: trent’anni di rapporti tra alleanze strategiche, rivalità interne e crisi sotto la pressione internazionale.
Bamako: arrestato un cittadino francese, sospettato di lavorare per la DGSE, accusato di spionaggio e connessioni con civili e militari.
Aforismi e pensieri, una rubrica presentata in forma di vignette. Opere inedite di Giuseppe Aleo, in esclusiva per Caput Mundi. Numero 4.
In Mali, dopo il golpe, il JNIM cambia tattica: attacca zuccherifici ed una banca; uccisi mercenari russi in un’imboscata.
Italia in declino demografico: meno figli, più anziani e famiglie fragili. Serve un cambio culturale oltre che politico.
Trump rompe con gli alleati storici, preferendo autocrati e rischiando di isolare gli USA in un mondo sempre più instabile.
L’Europa sfida la dipendenza tecnologica; l’Italia guida con iniziative su IA, quantum e cloud per rafforzare la sovranità digitale.
Dall’inchiesta alla viralità: come l’informazione ha smarrito il rigore, cedendo al ritmo degli algoritmi e dell’attenzione.
Uso ed abuso delle tecnologie nei giovani: tra opportunità digitali e rischi educativi, sociali e familiari crescenti.
L’intelligenza artificiale ridefinisce la deterrenza nucleare tra nuove opportunità strategiche e rischi di escalation automatizzata.
Comitato di direzione
Dott.ssa in Scienze Internazionali Diplomatiche, Master in “Religioni e Mediazione culturale” e Master in “Antiterrorismo Internazionale”.
Esperienze formative maturate presso Radio Vaticana e la Camera dei Deputati.
Dal 2021 al 2023 membro del Comitato di Direzione della Rivista "Coscienza e Libertà", organo di stampa dell’Associazione Internazionale per la difesa della libertà religiosa (AIDLR).
Fondatore del blog "Caput Mundi", supervisore sezione "Geopolitica" Nord Africa e Medio Oriente, cura le pubbliche relazioni del sito ed i contatti con l'esterno.
Redattrice per “Il Talebano” e collaboratrice editoriale presso radio RVS, network hopemedia.it.
Laureato in Storia, autore di saggi storici e di svariati articoli di storia ed analisi geopolitica.
Fondatore del blog "Caput Mundi", coordinatore sezione "Storia" e "Geopolitica" russa ed anglosassone.
Senior IT Manager, esperto in cybersecurity ed intelligenza artificiale.
Dal 1999 opera nel settore IT dallo sviluppo, alla direzione di progetti, sia in ambito startup che in ambito corporation; negli ultimi anni si è specializzato in sicurezza informatica e nelle tematiche inerenti all’adozione dell’IA nei processi aziendali.
Fondatore del blog "Caput Mundi", responsabile della gestione sistemistico-tecnico-operativa del sito ed operatore delle pubblicazioni sul blog e rispettivi profili social, coordinatore della sezione "Informatica e Tecnologia".