Il canto popolare italiano tra Otto e Novecento
Canto popolare tra Otto e Novecento: ballate, memoria collettiva ed emigrazione italiana, dal Nord al Sud America, tra dolore e speranza.
Abbiamo all’attivo 391 articoli, 
arricchiti da 1,776 immagini, 
il tutto raggruppato in 54 categorie 
e 1,481 parole chiave.
Canto popolare tra Otto e Novecento: ballate, memoria collettiva ed emigrazione italiana, dal Nord al Sud America, tra dolore e speranza.
Nel Camerun la rielezione dell’ultraconservatore Paul Biya è contestata: accuse di brogli, scontri, morti, saccheggi e paralisi dell’economia.
Aforismi e pensieri, una rubrica presentata in forma di vignette. Opere inedite di Giuseppe Aleo, in esclusiva per Caput Mundi. Numero 15.
L’EES europeo ed il declino del passaporto USA riscrivono la mobilità globale: Asia in ascesa, UE più chiusa, nuove strategie geopolitiche.
Un viaggio tra fiordi, isole, gallerie e paesaggi mozzafiato lungo la costa norvegese, tra natura selvaggia, storia e modernità sostenibile.
L’Alto Adige celebra i 500 anni della rivolta contadina del 1525 guidata da Michael Gaismair con mostre, eventi ed itinerari storici.
La Cina espande il suo soft power con due navi ospedale, sfidando l’influenza USA nel Pacifico ed in America Latina.
Dopo la caduta di Assad, la Russia riafferma la sua influenza in Siria tra nuovi equilibri regionali ed interessi strategici.
La guerra cognitiva usa tecnologia e psicologia per manipolare percezioni, alterare la realtà ed influenzare opinioni e decisioni collettive.
Nonostante ripetuti attacchi con droni su Khartoum, è stato riaperto per voli domestici l’Khartoum International Airport.
La capitale del Bamako, in Mali, è assediata: miliziani del JNIM bloccano i rifornimenti di carburante e cibo, provocando caos e chiusure.
Un pilota-missionario statunitense è stato rapito a Niamey (Niger), zona centrale della capitale, da uomini armati.
Il GRU, storico servizio segreto militare russo, da eccellenza spietata è divenuto simbolo del declino del potere putiniano.
Dall’antigiudaismo russo ai conflitti moderni, i pogrom mostrano l’odio etnico e politico che attraversa la Storia.
I classici restano vivi: radici, identità e ribellione culturale contro il pensiero rapido e superficiale del presente.
Il procurement garantisce risorse, energia e filiere critiche per sostenere e rendere scalabile l’intelligenza artificiale.
Lo strumento nato per garantire sicurezza online si traduce in sorveglianza, limiti alla libertà e nuove fragilità digitali.
IA e cyberwarfare sfruttano i bias cognitivi per manipolare percezioni e decisioni: la mente diviene campo di battaglia.
Comitato di direzione
                                                                                                                                                                                                            
Dott.ssa in Scienze Internazionali Diplomatiche, Master in “Religioni e Mediazione culturale” e Master in “Antiterrorismo Internazionale”.
Esperienze formative maturate presso Radio Vaticana e la Camera dei Deputati.
Dal 2021 al 2023 membro del Comitato di Direzione della Rivista "Coscienza e Libertà", organo di stampa dell’Associazione Internazionale per la difesa della libertà religiosa (AIDLR).
Fondatore del blog "Caput Mundi", supervisore sezione "Geopolitica" Nord Africa e Medio Oriente, cura le pubbliche relazioni del sito ed i contatti con l'esterno.
Redattrice per “Il Talebano” e collaboratrice editoriale presso radio RVS, network hopemedia.it.

Laureato in Storia, autore di saggi storici e di svariati articoli di storia ed analisi geopolitica.
Fondatore del blog "Caput Mundi", coordinatore sezione "Storia" e "Geopolitica" russa ed anglosassone.
                                                                                                                                                                                                            
Senior IT Manager, esperto in cybersecurity ed intelligenza artificiale.
Dal 1999 opera nel settore IT dallo sviluppo, alla direzione di progetti, sia in ambito startup che in ambito corporation; negli ultimi anni si è specializzato in sicurezza informatica e nelle tematiche inerenti all’adozione dell’IA nei processi aziendali.
 Fondatore del blog "Caput Mundi", responsabile della gestione sistemistico-tecnico-operativa del sito ed operatore delle pubblicazioni sul blog e rispettivi profili social, coordinatore della sezione "Informatica e Tecnologia".
